
DESIGN
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, avranno imparato a:
Tutti gli indirizzi di studi consentono l’accesso a qualsiasi facoltà universitaria e ai corsi post-diploma, con particolare propensione verso la facoltà di Design del Politectico o verso scuole specialistiche quali l’ISIA (Istituto Superiore Industrie Artistiche) o lo IED (Istituto Europeo di Design)
I diplomati in Design possono trovare occupazione presso studi di progettazione, aziende o professionisti di Interior Design o di Arredamento e/o di Oggettistica.
Il liceo artistico prevede un biennio comune a tutti gli indirizzi che propone una serie di esperienze didattiche con l’obiettivo primario di una formazione di base degli studenti ed è propedeutico alla successiva scelta dell’indirizzo di specializzazione triennale.
QUADRO ORARIO
| DESIGN | 2 BIENNIO | ||
| III | IV | V | |
| Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 |
| Lingua e cultura straniera (Inglese) | 3 | 3 | 3 |
| Storia | 2 | 2 | 2 |
| Filosofia | 2 | 2 | 2 |
| Matematica | 2 | 2 | 2 |
| Fisica | 2 | 2 | 2 |
| Chimica | 2 | 2 | |
| Storia dell’arte | 3 | 3 | 3 |
| Laboratorio del Design | 6 | 6 | 8 |
| Discipline progettuali Design | 6 | 6 | 6 |
| Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 |
| Religione cattolica o Altern. R.C. | 1 | 1 | 1 |
| Totale ore settimanali | 35 | 35 | 35 |